Home

Chi siamo

News e iniziative

Materiale divulgativo

Links

Contatti

Sostienici

A.C.A.P.S.

Associazione Culturale Amici della Polizia Scientifica ODV

Home

Chi siamo

News e iniziative

Materiale divulgativo

Links

Contatti

Sostienici

esperimento didattico - considerazioni finali

08/04/2025

 

A tutti gli iscritti, amici e simpatizzanti dell'ACAPS,
 
Nei giorni scorsi ho letto con attenzione i vari commenti inseriti nel gruppo WhatsApp dell'Associazione riguardanti l'esperimento didattico svoltosi recentemente presso l'istituto scolastico Monti di Asti che ha coinvolto le ultime classi.
 
I commenti sono tutti condivisibili a testimonianza che tale evento è stato seguito con attenzione e faccio mie tutte le valutazioni in esso postate.
 
Permettetemi a questo punto di esprimere alcune osservazioni e considerazioni finali atteso che ho preso parte attivamente a tali lezioni.
 
Mi ha colpito principalmente il livello di attenzione osservato dagli studenti durante le lezioni. Tale concentrazione si è mantenuta costante in tutte le fasi di tale esperimento didattico, sia nel corso delle lezioni svolte in istituto, sia nella fase essenzialmente di carattere tecnico-pratico tenutasi presso i laboratori del Gabinetto interregionale della Polizia Scientifica in Torino.
 
Ho poi notato che tale interesse gli allievi lo hanno espresso, ad esempio, non solo durante la visita dei laboratori scientifici in Torino, ove l'aspetto tecnico-pratico prevale su quello teorico, ma anche durante l'esposizione di argomenti puramente scientifici nel campo della biologia e della medicina legale. Peraltro anche la digressione storica su Salvatore Ottolenghi ha riscosso grande successo.
 
Presumo, a questo punto, che il successo riservato ai docenti è da ricercarsi oltre alla azzeccata scelta degli argomenti da trattare, nelle loro indubbie capacità didattiche che hanno consentito di esporre con estrema semplicità e chiarezza concetti anche complessi avvalendosi anche di materiale audiovisivo.
 
Mi riferisco più nello specifico alle lezioni tenute in materia di DNA e sulla figura di S. Ottolenghi rispettivamente dalla Dr.ssa La Porta, biologa e dal Dr. Giuliano, nonché alle dissertazioni in materia di medicina legale e processuale tenute dalla Dr.ssa Celli, medico legale e dal Dr. Tarditi, ex Pubblico Ministero presso varie sedi giudiziarie.
 
Mi è piaciuto poi il vivace scambio di opinioni sviluppatosi nel finale tra tali ultimi due conferenzieri, quasi a simulare lo scontro dialettico che si consuma di norma nelle aule di giustizia fra le varie parti del processo penale.
 
Particolarmente gradite sono state anche le molte domande dei ragazzi, tutte pertinenti e di grande interesse.
 
A questo punto devo però ammettere che il maggior successo di pubblico è stato tributato a Ezio Coraglia in servizio presso il gabinetto astigiano della Polscientifca, il quale dopo aver illustrato le varie tecniche del sopralluogo che si svolgono sulla scena del crimine, ha creduto opportuno far visionare la famosa valigetta dei sopralluoghi ed il suo contenuto, dopodiché è stato letteralmente preso d'assalto dagli studenti....
 
Quindi in definitiva il successo è stato grande ...ma a questo risultato si è giunti grazie ad un perfetto lavoro di squadra che ha coinvolto oltre al consiglio direttivo numerosi altri soggetti che hanno profuso il loro impegno per la buona riuscita di tale iniziativa.
 
Prima di tutto ringrazio il gruppo di lavoro costituito ad hoc, composto da membri del consiglio direttivo, dagli iscritti volontari e dai rappresentanti dell'istituto scolastico interessato. Tale consesso, presieduto da Daniela, ha curato ogni aspetto organizzativo, individuando i docenti che si sono alternati nelle lezioni ed affrontando e risolvendo le diverse problematiche burocratiche ed organizzative che si sono via via presentate all'attenzione del gruppo stesso.
 
Ringrazio poi Pietro per il suo prolungato e costante impegno profuso per la buona riuscita dell'iniziativa intervenendo, laddove è stato necessario per risolvere prontamente i vari problemi insorti (e non sono stati pochi), mantenendo un costante raccordo e comunicazione fra i vari soggetti interessati.
 
Un sentito grazie infine rivolgo a Roberto, per il suo consueto ed insostituibile apporto a livello informatico, componente ritenuta ormai indispensabile per la buona riuscita di ogni evento.
 
A questo punto siamo pronti per altri progetti e stiamo scaldando i muscoli per nuove e più impegnative iniziative.
 
Di queste, alla quali, stiamo già lavorando, ve ne daremo presto conto e ragione.
 
Saluti,
Il Presidente
Gianfranco Vaccaneo

 

Photogallery

 

 

Torna indietro